Home / Comunicati stampa , Lo sapevi che , news / EuroNavigator 2025: Torino capitale europea dei sistemi di emergenza

EuroNavigator 2025: Torino capitale europea dei sistemi di emergenza

Argomenti:

Comunicati stampa
Lo sapevi che
news

Data pubblicazione:

2 Ottobre 2025

Immagine in evidenza dell'articolo: EuroNavigator 2025: Torino capitale europea dei sistemi di emergenza
Torino si è confermata capitale europea dei sistemi di emergenza con EuroNavigator 2025, la principale conferenza continentale dedicata al dispatch sanitario, dei vigili del fuoco, della polizia e al triage infermieristico secondario. Un settore, quest’ultimo, in cui l’Italia è riconosciuta come eccellenza a livello internazionale.

L’evento, svoltosi dal 29 settembre al 1° ottobre all’hotel NH Torino Centro, ha riunito centinaia di professionisti da tutta Europa (Austria, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Regno Unito) e persino dall’America.

Azienda Zero, l’ente che coordina le centrali operative sanitarie del Piemonte, è stata protagonista dell’organizzazione. Già durante l’edizione 2024 in Austria, Azienda Zero si era proposta per ospitare l’evento a Torino, proposta poi accolta dalle International Academies of Emergency Dispatch (IAED).

EuroNavigator 2025 è stato un momento fondamentale di confronto e aggiornamento, articolato in sessioni tecniche, workshop e casi di studio internazionali. Il focus è stato puntato sugli aspetti pratici: protocolli di dispatch, qualità del servizio e innovazioni come il nurse triage secondario. L’evento ha facilitato la condivisione di esperienze e strumenti innovativi per potenziare l’efficacia dei soccorsi. Nei tre giorni si sono susseguiti gli interventi degli operatori del Sistema di Emergenza Territoriale e delle Centrali NUE 112 del Piemonte.

Al centro dei lavori, la figura del dispatcher, primo anello della catena dei soccorsi: è lui a ricevere le chiamate, a valutarne la gravità e a coordinare l’invio dei mezzi più appropriati, garantendo così interventi tempestivi ed efficaci. La conferenza ha sottolineato il ruolo cruciale di questa professione per l’efficienza dell’intero sistema di emergenza europeo.

Le centrali operative piemontesi, gestite da Azienda Zero, utilizzano da oltre 25 anni i protocolli IAED, considerati a livello internazionale tra i più completi e sicuri per la gestione delle chiamate di emergenza.

«Questa esperienza assicura procedure strutturate e standardizzate, riduce i rischi operativi e permette agli operatori di intervenire rapidamente e con precisione anche nelle situazioni più critiche. I partecipanti hanno potuto osservare direttamente l’applicazione di questi protocolli, confermando la posizione del Piemonte e dell’Italia come punti di riferimento europei per la qualità e l’efficienza del sistema di emergenza», commenta Adriano Leli, Direttore Generale di Azienda Zero.

Data ultimo aggiornamento2 Ottobre 2025