Home / Privacy & Cookie

Privacy & Cookie

Informativa sito web

Di seguito sono riportate le informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che visitano il sito web dell’Azienda Zero, sia semplicemente per consultazione, sia per l’utilizzo di specifici servizi.

L’informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei dati” (GDPR), a coloro che interagiscono solo con il sito di Azienda Zero e non con altri siti web raggiungibili tramite link.

Con il modulo seguente è possibile modificare le preferenze espresse in precedenza:

Diritti dell’interessato – Modulo per l’esercizio di dirtti in materia di protezione dei dati personali.

Il Titolare del trattamento di dati personali è Titolare del trattamento è l’Azienda Zero con sede in Torino Via san Secondo 29 bis. Il Titolare può essere contattato all’indirizzo: protocollo@pec.aziendazero.piemonte.it.

Il Titolare ha nominato il Responsabile per la Protezione dei Dati o “Data Protection Officer” (“DPO”), contattabile all’indirizzo: dpo@aziendazero.piemonte.it.

Con la navigazione del sito di Azienda Zero vengono trattati i seguenti dati:

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio volontario ed esplicito di dati anagrafici o di contatto (nome, cognome, e-mail e telefono) all’indirizzo di posta indicato nel form relativo alla dichiarazione di accessibilità pubblicato sul sito (Modulo Feedback Accessibilità – Azienda Zero) comporta la successiva acquisizione dei dati dell’utente necessari per rispondere alle richieste avanzate.

Dati di navigazione

La sola navigazione del sito non richiede il conferimento di dati personali, a eccezione di quelli raccolti automaticamente e di seguito descritti. I sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento del sito rilevano infatti, nel corso della navigazione, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di dati che non sono raccolti per identificare gli utenti, ma che per loro stessa natura potrebbero permettere di identificarli, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei dispositivi utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati per: ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso dei siti; controllare il corretto funzionamento dei siti; garantire una maggiore sicurezza informatica; identificare anomalie o abusi di utilizzo; rispondere a eventuali richieste delle competenti Autorità, nell’ambito di indagini o accertamenti di responsabilità in sede giudiziaria, nel rispetto della normativa. Questi dati sono conservati sui server ubicati presso Azienda Zero per un periodo di tempo pari a 180 giorni.

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l’utente naviga, per poi essere ritrasmessi allo stesso sito alla successiva visita. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso dell’utente. Grazie ai cookie, un sito ricorda le azioni e le preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, la dimensione dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione), in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torna a visitare quel sito.

Esistono diversi tipi di cookie per caratteristiche e funzioni: tecnici o di funzionalità (necessari per consentire o migliorare la navigazione), analitici (permettono al gestore del sito di raccogliere dati statistici su visite, pagine più lette…) o di profilazione (consentono l’invio di messaggi pubblicitari personalizzati in base a gusti e preferenze dell’utente). Possono essere memorizzati nel dispositivo in modo permanente e avere una durata prestabilita (cookie permanenti o persistenti) oppure scomparire alla chiusura del browser (cookie di sessione). I cookie possono essere installati dal sito web visitato (cookie propri) o da altri siti (cookie di terze parti).

In base alla normativa, solo i cookie di profilazione richiedono l’espresso, libero e specifico consenso dell’utente, proprio per la loro natura commerciale e intrusiva; i cookie analitici di terze parti che sono stati anonimizzati e i cookie tecnici possono essere utilizzati in assenza del consenso dell’utente.
Le pagine del sito di Azienda Zero fanno uso solo delle seguenti tipologie di cookie:

  • cookie tecnici: sono necessari per consentire la navigazione sicura ed efficiente dei siti; sono cookie di sessione o persistenti, in generale cookie di dominio, come cookie di preferenze utente e cookie di monitoraggio. L’utilizzo dei cookie tecnici viene fatto in modo da evitare il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, in quanto non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
  • cookie analytics: non sono installati:
  • cookie di terze parti: non sono installati.

La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Normalmente è necessario accedere alla sezione “opzioni/impostazioni/preferenze avanzate” del browser e qui accedere a una sezione intitolata “privacy/sicurezza/dati”. A seconda del browser, è possibile bloccare tutti i cookie, scegliere di bloccare solo quelli delle terze parti, scegliere che i cookie vengano cancellati alla chiusura del browser. Sul sito www.aziendazero.piemonte.it, il consenso o il diniego è permesso attraverso l’intervento attivo dell’utente che può decidere se accettare tutti i cookie, negarli o personalizzarli in base alle sue esigenze. Nel caso in cui l’utente non voglia esprimere un parere in merito all’utilizzo dei cookie, è possibile proseguire la navigazione con le impostazioni di default, senza l’impiego di cookie diversi da quelli necessari. In qualsiasi momento, l’utente può rivedere in autonomia le scelte effettuate sull’utilizzo dei cookie. Inoltre, il consenso o il diniego è debitamente registrato sul sito di Azienda Zero e la prestazione del consenso non viene riproposta all’utente se non nel caso in cui mutino una o più condizioni del trattamento o quando sono trascorsi almeno sei mesi dalla precedente prestazione.

I Suoi dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, minimizzazione dei dati e tutela della riservatezza, esclusivamente per le seguenti finalità:

  • nel caso di dati inviati volontariamente agli indirizzi di posta indicati sul sito di Azienda Zero, per fornire un riscontro alle richieste;
  • nel caso dei dati di navigazione, per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso dei siti ed eventualmente, in caso di abusi di utilizzo, per evadere richieste delle competenti Autorità, nell’ambito di indagini o accertamenti di responsabilità in sede giudiziaria.

I Suoi dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione dei dati e tutela della riservatezza. Il trattamento dei dati trova pertanto le sue basi giuridiche rispettivamente:

  • nel caso di dati inviati volontariamente agli indirizzi di posta indicati sul sito di Azienda Zero, nel fornire un riscontro espressamente richiesto (art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR). Il conferimento dei dati personali per queste finalità è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di attivare i servizi forniti;
  • nel caso dei dati di navigazione e dei cookie, nell’assolvere obblighi di legge e nel perseguimento del legittimo interesse di Azienda Zero (art. 6, comma 1, lett. c) ed f) del GDPR).

I Suoi dati sono trattati con modalità informatiche, esclusivamente da soggetti autorizzati e istruiti in tal senso dal Titolare e tenuti all’obbligo di riservatezza e adottando tutte quelle misure tecniche e organizzative adeguate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi che Le sono riconosciuti per legge in qualità di Interessato.

I Suoi dati potranno essere comunicati a terzi destinatari – soggetti che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento dati – i cui servizi siano necessari per l’espletamento delle attività del Titolare, Autorità giudiziarie (per l’accertamento e il perseguimento di reati), o a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per disposizioni di legge. I Suoi dati personali non saranno in alcun modo oggetto di comunicazione e diffusione fuori dai casi sopraindicati o quelli specificatamente indicati nelle informative dei diversi servizi richiesti, né di trasferimento in un Paese terzo extra europeo, né di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

In qualità di Interessato, potrà esercitare, nei casi espressamente indicati, i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del GDPR, e in particolare in qualunque momento potrà:

  • ottenere la conferma che sia in corso o meno un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, avere accesso ai Suoi dati;
  • avere una copia dei dati trattati in forma intellegibile ottenere la rettifica e la cancellazione dei Suoi dati chiedere la limitazione o la portabilità dei dati trattati;
  • formulare una richiesta di opposizione al trattamento stesso per motivi connessi alla sua situazione particolare;
  • rivolgendosi, anche per ogni ulteriore informazione, al Titolare o al Responsabile per la Protezione dei dati, ai dati di contatto sottoindicati.

Qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, potrà anche esercitare il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo seguendo le indicazioni pubblicate sul sito (https: /www.garanteprivacy.it/modulistica-e-servizi-online/reclamo) della stessa o adire alle autorità giurisdizionali competenti (art. 77 e 79 del GDPR).

La richiesta per l’esercizio dei diritti di cui sopra, deve essere presentata per iscritto ed indirizzata al Titolare o al responsabile della protezione dati (DPO) ai seguenti indirizzi:

 

 

Nome del cookie Descrizione Categoria Tipologia
WordPress (self-hosted) () Il cookie serve a svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento e la fornitura del Servizio. Permette di sincronizzare il sito con il software CMS (Content Management System) Sessione e persistenti Tecnici

Questo sito utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” ovvero necessari per consentire la navigazione sicura ed efficiente dei siti; sono cookie di sessione o persistenti, in generale cookie di dominio, come cookie di preferenze utente e cookie di monitoraggio. L’utilizzo dei cookie tecnici viene fatto in modo da evitare il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, in quanto non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso su questa Applicazione

La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente, ma è possibile rifiutarli.
Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera…).

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Normalmente è necessario accedere alla sezione “opzioni/impostazioni/preferenze avanzate” del browser e qui accedere a una sezione intitolata “privacy/sicurezza/dati”. A seconda del browser, è possibile bloccare tutti i cookie, scegliere di bloccare solo quelli delle terze parti, scegliere che i cookie vengano cancellati alla chiusura del browser.

Sul sito www.aziendazero.piemonte.it, il consenso o il diniego è permesso attraverso l’intervento attivo dell’utente che può decidere se accettare tutti i cookie, negarli o personalizzarli in base alle sue esigenze. Nel caso in cui l’utente non voglia esprimere un parere in merito all’utilizzo dei cookie, è possibile proseguire la navigazione con le impostazioni di default, senza l’impiego di cookie diversi da quelli necessari. In qualsiasi momento, l’utente può rivedere in autonomia le scelte effettuate sull’utilizzo dei cookie. Inoltre, il consenso o il diniego è debitamente registrato sul sito di Azienda Zero e la prestazione del consenso non viene riproposta all’utente se non nel caso in cui mutino una o più condizioni del trattamento o quando sono trascorsi almeno sei mesi dalla precedente prestazione.