
Nella notte tra lunedì 26 e martedì 27 giugno, il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Sanitaria Zero ha effettuato due interventi di soccorso sanitario presso due rifugi Piemontesi in modalità di volo notturno, in terreno impervio.
Il primo intervento verso le 22:00 presso il Rifugio Alpe Colma, tra i comuni di Calasca-Castiglione e Antrona (Vb) per un ospite della struttura con un grave problema cardiologico, trasportato in codice giallo all’Ospedale di Novara.
L’elicottero, decollato dalla Base di Torino, ha raggiunto la struttura ad una quota di circa 1600 mt, atterrando in un’area adiacente non illuminata, grazie all’uso dei visori notturni utilizzati dai piloti.
Al termine del primo intervento l’elicottero decollava per un secondo intervento questa volta diretto al Rifugio Capanna Margherita, ad una quota di circa 4500 mt (il rifugio alpino più alto d’Europa) per un ospite colpito da un grave attacco di mal di montagna con una importante sintomatologia respiratoria. Anche in questo caso, il paziente è stato trasportato all’Ospedale di Novara in codice giallo.
Come dichiarato dal Direttore Sanitario di Azienda Zero, Dott. Gianluca Ghiselli e dal Direttore del Servizio Regionale di Elisoccorso Dott. Roberto Vacca, si tratta di un risultato importante grazie alla sinergia tra la componente sanitaria ed il Soccorso Alpino Regionale che dal 1° giugno 2023 è presente in elisoccorso anche in orario notturno.
Data ultimo aggiornamento28 Giugno 2023