Home / Comunicati stampa , Lo sapevi che , Uncategorized / Valanga in Valle Gesso: soccorsi immediati e cooperazione transfrontaliera salvano una sciatrice

Valanga in Valle Gesso: soccorsi immediati e cooperazione transfrontaliera salvano una sciatrice

Argomenti:

Comunicati stampa
Lo sapevi che
Uncategorized

Data pubblicazione:

7 Aprile 2025

Immagine in evidenza dell'articolo: Valanga in Valle Gesso: soccorsi immediati e cooperazione transfrontaliera salvano una sciatrice

Questo weekend una scialpinista cuneese è stata tratta in salvo dopo essere stata travolta da una valanga in alta Valle Gesso, nella zona dei Laghi di Valle Scura. La donna si trovava in escursione con il compagno quando la slavina l’ha colpita, seppellendola parzialmente e facendole perdere parte dell’attrezzatura.

I due sono riusciti a lanciare l’allarme contattando il Numero Unico di Emergenza 112. La chiamata, raccolta dalla centrale francese per via della prossimità al confine, è stata gestita con tempestività grazie ai protocolli di cooperazione transfrontaliera già attivi, che hanno consentito un immediato coordinamento con la sala operativa italiana.

A raggiungere la coppia sono stati i tecnici del Soccorso Alpino di Cuneo, i militari del SAGF della Guardia di Finanza e l’equipe dell’elisoccorso regionale decollata da Levaldigi. La scialpinista, trasportata in ospedale insieme al compagno, ha riportato solo lievi contusioni; l’uomo è rimasto illeso.

«Questo intervento dimostra l’eccellenza del sistema di emergenza transfrontaliero che abbiamo costruito», ha dichiarato il Direttore del NUE112 Piemonte Walter Occelli. «La perfetta collaborazione con i colleghi francesi garantisce tempi di risposta ottimali in ogni situazione».

«La sicurezza dei cittadini non conosce confini», ha aggiunto l’ing. Adriano Leli, Direttore Generale di Azienda Zero. «Investiamo costantemente per potenziare questa rete integrata di soccorso, che oggi ha dimostrato tutta la sua efficacia».

L’episodio conferma il valore dei sistemi di emergenza condivisi e la centralità della cooperazione internazionale, elementi fondamentali nelle aree alpine, dove la velocità d’intervento può fare la differenza.

Data ultimo aggiornamento7 Aprile 2025